Quali sono gli svantaggi dello smart working?

Il lavoro da casa può portare a problemi di salute e sociali. In questo articolo vi diamo dei consigli su come evitarli.

Pubblicato il
Cover Image for Quali sono gli svantaggi dello smart working?

È indubbio che Internet ci abbia semplificato la vita. Ci permette di svolgere il nostro lavoro senza dover fare i pendolari, ci offre un intrattenimento infinito ed è un ottimo strumento di comunicazione.

Tuttavia, essere costantemente connessi può avere anche degli svantaggi. In questo articolo parliamo degli svantaggi del lavoro da remoto, e alcuni consigli su come rimanere in salute mentre si lavora da casa.

Lo smart working può influire sulla salute in modo negativo

Potreste scoprire che la vostra salute è compromessa dallo smart working.

Potreste passare troppo tempo davanti a uno schermo, il che può causare affaticamento degli occhi e mal di schiena. Alcuni hanno anche problemi a rimanere concentrati sul lavoro senza il supporto di colleghi o di riunioni faccia a faccia.

Se non siete in grado di allontanarvi dalla vostra scrivania, questo potrebbe causare problemi se avete bisogno di pause regolari dalla seduta. Se non ci sono strutture nelle vicinanze per fare esercizio fisico, questo potrebbe portare a un aumento di peso che aumenterebbe la pressione sulle articolazioni e sui muscoli, oltre a contribuire a un'alimentazione non sana a causa della mancanza di accesso a cibi sani nelle vicinanze.

Dolore al collo e alla schiena

Un altro problema comune a chi lavora a distanza è il dolore al collo e alla schiena. La causa principale di questo dolore, secondo la British Chiropractic Association (BCA), è la cattiva postura. Quando si sta seduti alla scrivania tutto il giorno, i muscoli si tendono naturalmente nel tentativo di evitare che ci si accasci in avanti. Con il tempo, questi muscoli rigidi possono causare dolori al collo e alla schiena, oltre a mal di testa e stanchezza.

La soluzione a questo problema? Alzarsi e muoversi ogni ora circa! Non è necessario fare nulla di particolare, basta camminare per qualche minuto nella stanza prima di tornare alla scrivania.

Probabilmente noterete che così facendo vi sarà più facile concentrarvi su ciò che dovete fare dopo; inoltre, eviterete l'insorgere di gravi disturbi fisici come la sindrome del tunnel carpale o la tendinite dovuta a movimenti ripetitivi per lunghi periodi di tempo!

Solitudine e isolamento sociale

La mancanza di interazione sociale può portare alla solitudine e all'isolamento sociale. Questo è un problema per molte persone, ma lo è soprattutto per chi lavora da casa. Infatti, il rischio di isolamento sociale aumenta con la quantità di tempo trascorso a casa da soli.

Oltre all'aumento del rischio di solitudine e di isolamento sociale che deriva dal lavoro da casa, si corre anche il rischio di occuparsi troppo di lavoro e di trascurare la propria vita privata.

Se non si sta attenti a stabilire dei limiti alla frequenza e all'orario di lavoro, può essere facile passare ogni ora di veglia alla scrivania, per poi tornarci subito dopo cena o dopo aver visto un film!

Se avete difficoltà a rimanere in contatto con altre persone mentre lavorate da remoto, prendete in considerazione l'idea di unirvi a una comunità online in cui persone che la pensano allo stesso modo si riuniscono per condividere idee e collaborare a progetti.

Disturbi al sonno

Lo smart working può causare problemi di sonno, in particolare l'insonnia.

L'insonnia è un disturbo comune tra le persone che lavorano nel settore IT ed è causata dall'uso eccessivo della tecnologia. Infatti, quasi la metà degli adulti soffre di un episodio di insonnia all'anno, mentre il 15% ne ha almeno uno al mese. La causa principale di questa condizione? Smartphone e computer!

La luce blu emessa dai dispositivi elettronici inibisce la produzione di melatonina nel cervello, compromettendo la capacità di addormentarsi e di rimanere addormentati. Di conseguenza, sarà più difficile rilassarsi dopo aver trascorso ore e ore a fissare lo schermo, e non c'è dubbio che le notti in bianco vi raggiungeranno prima o poi!

Difficoltá a staccare dal lavoro dopo l'orario lavorativo

Per essere veramente produttivi, è necessario staccare la spina dopo l'orario di lavoro. È importante per la vostra salute e il vostro benessere! Ecco alcuni consigli su come staccare dal lavoro dopo l'orario di lavoro:

Stabilite dei limiti con voi stessi e con gli altri membri della vostra vita che vi aiutino a non portare il lavoro a casa con voi. Alcune persone preferiscono usare un confine fisico (come un cartello o un post-it), mentre altre preferiscono quelli digitali (come le app di messaggistica).

Concentratevi sulla cura di voi stessi facendo cose che vi aiutino a rilassarvi o a distrarvi. Ad esempio, ascoltare musica, uscire con gli amici, fare un pisolino o persino guardare la TV!

I problemi di natura fisica possono essere la causa di problemi di salute mentale

I fattori di stress per il corpo fisico possono anche avere un impatto sulla salute mentale e sul benessere dei dipendenti.

Il 41.2% dei lavoratori in smart working ha riportato dolori alla schiena e al collo, e altri hanno ripostato che i problemi pre-esistenti sono peggiorati.

Infatti, il dolore muscoloscheletrico é strettamente correlato a un decremento della soddisfazione e a problemi di salute mentale.

Lo smart working può portare a confini sfumati

È importante notare che lo smart working può portare a confini sfumati.

Ad esempio, é un problema comune ritrovarsi a dedicare al vostro lavoro più tempo del previsto, soprattutto se avete un ruolo in cui è difficile delegare i compiti o in cui c'è molta pressione da parte di altri membri del team che vogliono che il loro lavoro sia portato a termine il più velocemente possibile. Questo potrebbe anche significare meno tempo per la cura di sé, che a sua volta potrebbe portare a sentirsi stressati ed esausti.

Si potrebbe pensare che questo non sia un problema, perché è solo una questione di disciplina: se si vuole fare qualcosa, basta mettersi le cuffie o uscire di casa. Tuttavia, ci sono due problemi: in primo luogo, costruire l'autodisciplina è difficile e richiede tempo; in secondo luogo, anche le persone con alti livelli di autodisciplina hanno momenti in cui perdono la concentrazione o procrastinano.

Anche se un dipendente riesce a gestire il proprio tempo in modo da non confondere i confini tra lavoro e vita domestica (cosa non sempre facile), ci saranno momenti in cui avrà bisogno dell'aiuto di colleghi che si trovano in luoghi diversi del Paese, il che renderà difficile la comunicazione, a meno che tutti non abbiano accesso a strumenti online come i servizi di messaggeria che consentono la comunicazione sincrona a distanza.

Come essere persone piú salutari quando si lavora da casa

Se si vuole essere più sani, è importante avere un ambiente di lavoro sano.

Crea un ambiente di lavoro adatto

Impostare lo spazio di lavoro con mobili e accessori ergonomici:

  • una sedia con un buon supporto per la schiena
  • un vassoio per la tastiera e un braccio per il monitor regolabili
  • uno stand se usi un portatile
  • assicurarsi che l'illuminazione sia ideale sia di giorno che di notte

Muoviti con regolaritá

Ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo muovendosi più regolarmente durante la giornata, facendo pause regolari dallo stare seduti alla scrivania (anche solo per cinque minuti), regolando la luminosità e la temperatura del colore della lampada della scrivania in base alle ore di luce in modo da non alterare i ritmi circadiani.

É necessario non stare davanti allo schermo ogni mezzora per alcuni minuti e cercare di guardare lontano. I tuoi occhi ti ringrazieranno.

Riduci il tempo davanti allo schermo

Utilizzare un computer per piú di sei ore al giorno puó aumentare il rischio di sviluppatore problemi di salute mentale come la depressione.

Questo non significa necessariamente non lavorare. Ad esempio, se hai un meeting o una semplice chiamata, falla mentre fai una camminata.

Imposta un regime di lavoro ben definito

É importante designare un orario e uno spazio di lavoro ben definiti, cosí da non cadere nella trappola del "always online", cioé quando non si riesce a staccare anche dopo la fine dell'orario lavorativo. Evita il computer prima e dopo il lavoro.

Aggiusta le impostazioni dello schermo

Lo schermo deve essere poco al di sotto dei tuoi occhi. Incrementa la grandezza del font per leggere piú facilmente, e aggiusta la luminositá e il contrasto.

Controlla l'illuminazione

Per avere maggiore illuminazione é preferibile avere una lampada per la scrivania, o aggiungere una copertura anti-riflesso allo schermo.

Lo smart working presenta alcuni svantaggi che è utile conoscere

Lo smart working può essere un ottimo modo per migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata e la produttività, ma ci sono anche alcuni svantaggi da considerare.

Ad esempio, la mancanza di interazione sociale che si verifica con il lavoro a distanza può portare a un senso di isolamento, e la mancanza di un equipaggiamento professionale puó portare a seri problemi fisici.

Se state pensando di passare al lavoro a distanza, tenete presente questi potenziali inconvenienti, in modo da poterli pianificare in anticipo e assicurarvi che non influiscano sul vostro benessere o sulla vostra felicità.


Ricevi i nostri articoli per email

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tips e consigli per trovare il tuo prossimo lavoro in smart-working

Potrebbe anche interessarti